Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Ufficio Servizi Sociali, assistenziali, Asili nido comunale
L'Ufficio Servizi Sociali, Assistenziali e Asili Nido Comunale è responsabile dell’erogazione dei servizi sociali e assistenziali sul territorio, con particolare attenzione al supporto alle persone vulnerabili e alle famiglie.
Gestione funzioni delegate con L.R. in materia socio-assistenziale.
Gestione rapporti con il Distretto Socio-sanitario “C”
Servizi socio-assistenziali e sanitari di responsabilità comunale;
Adempimenti di competenza comunale in materia di invalidità civile;
Gestione di attività pianificata a favore di persone diversamente abili o con dipendenze per progetti di inserimento sociale e/o recupero psico-socio-pedagogico;
Rapporti con altre istituzioni di assistenza cittadina;
Gestione programmi speciali gestiti dal Comune in materia socio- assistenziale
Gestione dell'assistenza domiciliare e rapporti con consorzio aipes per gestione associata dei servizi socioassistenziali e socio-sanitari nell’ambito territoriale del Distretto “C” di Sora.
Erogazione altre prestazioni di assistenza domiciliare non gestite direttamente dal Distretto o dal consorzio;
Segretariato sociale;
Gestione degli adempimenti per la presa in carico degli utenti nei vari servizi erogati e delle procedure per erogare contributi, riconoscere agevolazioni, supportare i cittadini in istanze,fungere da sportello al pubblico;
Assistenza pratiche di adozione e affiliazione;
Interventi di sostegno sociale ed economico;
Ricoveri in istituti di anziani, disabili e minori;
Assistenza sociale dei giovani in età evolutiva;
Assistenza all'infanzia abbandonata ed alle madri nubili;
Interventi specifici di assistenza sociale a particolari categorie (della tossicodipendenza, dei detenuti delle vittime dei delitti, dei minori soggetti a provvedimenti dell'Autorità giudiziaria, degli assistiti dagli Enti disciolti (Enaoli, Onmi…) ecc.);
Rapporti con l'A.S.L. per finalità socio-assistenziali e per attività connesse con la fruizione di prestazioni sanitarie;
Rapporti con associazioni di volontariato ed enti no-profit per la gestione di attività con finalità socio-assistenziali;
Supporto specialistico all’unità organizzativa competente per gli accertamenti periodici sul possesso dei requisiti da parte dei beneficiari di alloggi di patrimonio pubblico;
Supporto specialistico ai procedimenti di erogazione contributi a sostegno del canone di locazione;
Gestione iniziative turismo terza età programmate dagli organi di direzione politica;
Osservatorio del mercato del lavoro: rapporti con gli uffici pubblici per l’impiego, ecc.;
Predisposizione e verifica degli atti programmatori a carattere generale concernenti le attività parascolastiche;
Collegamento con le strutture sanitarie deputate alla individuazione ed all'accertamento precoce delle condizioni di diversa abilità ai fini dell'inserimento;
Programmazione e gestione di attività didattiche integrative extrascolastiche e di scambi scolastici;
Coordinamento pedagogico ed organizzativo dei servizi educativi del Comune ed elaborazione di proposte migliorative;
Controlli e verifiche sulle attività svolte dalle imprese appaltatrici dei servizi educativi;
Rilascio informazioni e documentazione per centri estivi, attività extra scolastiche (front-office per politiche sociali e educative);
Gestione asilo nido comunale;
Promozione del volontariato e sostegno delle forme di collaborazione tra il Comune e le associazioni di volontariato per l’erogazione di servizi di utilità sociale.
Interventi per l'inserimento scolastico dei minori diversamente abili