Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Architetto, scenografo di cinema e di teatro, pittore, Antonio Valente nasce a Sora il 14 luglio 1894
Architetto, scenografo di cinema e di teatro, pittore
1894 Antonio Valente nasce a Sora (Frosinone) il 14 luglio, figlio dell’ingegnere Vincenzo Valente e della nobildonna Cecilia Franchi. 1900 muore il padre, Antonio Valente rimane con un fratello e due sorelle.
1912-1914 Si iscrive alla Scuola Superiore di Ingegneria a Roma che, però, lascia presto per frequentare la Scuola Superiore di Architettura e successivamente il Corso Superiore di Urbanistica. Nel frattempo inizia a occuparsi di critica teatrale scrivendo per diversi giornali specializzati.
1915-1918 Con il grado di tenente presso il 13° Reggimento Artiglieria da Campagna partecipa alla guerra riportando una grave ferita alla mano sinistra nelle operazioni sul Col di Lana (Cortina d’Ampezzo).
1919-1922 AI fine di aggiornarsi sulle nuove correnti artistiche d’avanguardia e soprattutto sui nuovi sistemi scenotecnici, viaggia per l’Europa soggiornando a Parigi, Berlino, Londra. Nello stesso anno del suo arrivo a Parigi (1919) collabora con il regista e autore drammatico Jacques Coupeau ideando le scene di alcuni sketch d’avanguardia su testi di Antonio Valente, poi rappresentati al VieuxColombier fondato dallo stesso Copeau. Nella capitale francese è in contatto con un gruppo di intellettuali italiani tra cui figurano Aniante, Corrado Alvaro, Massimo Campigli. Collabora con Lev Bakst, Firmin Gérmier, attore e direttore del Teatro Odeon, Gordon Craig, regista e scenografo, Lugné-Poe, regista e impresario che lo accoglie nel suo Teatro de l’Oeuvre, Raymond Bernard. Nel 1920 partecipa alla XIII Esposizione Artistes-Décorateurs di Parigi con progetti di lampade, cuscini, paraventi colorati e, due anni più tardi, espone una serie di disegni alla Galleria “Der Sturm” di Berlino.
1923 Tornato in Italia, partecipa alla XCVI Esposizione della Galleria d’Arte Bragaglia con una serie di acquerelli caratterizzati da “piani e linee energetici” che Prampolini accosta, per il carattere teatrale, alla pittura raggista di Larionov e ai Balletti di Diaghilev (E. Prampolini 1925). Collabora con il Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia realizzando le scene per i balletti de La vetrata azzurra musicata da Santoliquido, poi con la compagnia di Tatiana Pavlova, per la quale progetta la scenografia del Sogno d’amore di Krossorotoff seguendo un criterio costruttivo ambientate e psicologico (3 ottobre 1923, Teatro Valle, Roma). Con la stessa compagnia collabora in altri lavori teatrali utilizzando li medesimo criterio scenografico. 1925 AI teatro la Fenice di Venezia costituisce lui stesso una compagnia di balletti italo-russi e sperimenta scene mutabili a vista mediante effetti di luci colorate. Con questo sistema mette in scena spettacoli dinamici plastico-musicali come la Danza macabra di Saint-Saêns, il Sogno di Scriabin, l’Arcobaleno di Schumann. Direttore d’orchestra della compagnia è Alberto Savinio.
1925-1926 Partecipa all’ Esposizione d’Arte futurista che si tiene al Palazzo Madama di Torino, insieme a Dottori, Fillia, Pannaggi, Prampolini, Tato ed altri. Espone alla Intemational Theatre Exposition di New York, organizzata da Friedrich Kiesler e Jean Heap, alla quale partecipano i più importanti nomi della scenografia internazionale. 1927 In febbraio si laurea in Architettura con una tesi che ha per oggetto la costruzione di un Teatro di posa da erigersi a Roma. 1928 Lavora alla messa in scena di quasi cinquanta lavori al Concorso Nazionale del Dopolavoro tenuto a Torino. Per incarico del Governo disegna, costruisce e cura l’allestimento del primo “Carro di Tespi”: un vero e proprio teatro popolare ambulante dotato di tutti gli accessori più moderni, tra cui una variante della cupola Fortuny a struttura ellissoidale progettata dallo stesso Valente. A questo primo esemplare, inaugurato nel 1929 e attivo a Roma e nel Sud Italia, si aggiungono, tra il 1930 e il 1938, altri due grandi complessi mobili, uno lirico e l’altro drammatico, cui si affiancano anche carri più piccoli destinati ai centri minori. Collabora in modo continuativo con il Carro di Tespi, dirigendo ne sempre l’allestimento scenico fino alla sua abolizione durante la seconda guerra mondiale. Contemporaneamente progetta il “palcoscenico mobile circolare tripartito” e il “palcoscenico mobile tripartito a piani slittanti” 1929 Collabora alla realizzazione di un volume su Il teatro filodrammatico”, edito per l’Ufficio Educazione artistica dell’O.N.D. 1930 Progetta per l’O.N.D. un teatro da erigersi a Roma in Via Capo d’Africa. Successivamente, con il progetto del cineteatro “Conceptio”, munito delle più moderne attrezzature fisse e mobili di scena, vince il concorso nazionale per il grande Teatro Drammatico di Stato che si sarebbe dovuto costruire a Roma sul terreno di Castro Pretorio. Crea le sei scene per la “prima” italiana de La Veglia dei lestofanti di Brecht, tenutasi al Teatro Filodrammatico di Milano con la regia di A.G. Bragaglia. Costruisce teatri e cineteatri in Italia e all’estero (Romania, Turchia, Venezuela, Kuwait Grecia). 1931 Con l’allestimento per l’opera Figli di Re di Humperdinck messo in scena alla Scala di Milano, Valente introduce anche nel teatro lirico l’uso di scene plastiche architettoniche. A questo periodo risale probabilmente la sua adesione all’Associazione “Amici di Bagutta”. In ottobre gli viene conferita la medaglia d’oro dell’O.N.D. come architetto e scenografo dei “Carri di Tespi”. 1932 Per incarico del Governo progetta e cura l’allestimento della “Sala dei martiri” per la Mostra della Rivoluzione Fascista, ordinata a Roma al Palazzo delle Esposizioni. Realizza le scene per la Butterly rappresentata al Teatro dell’Opera di Roma, tali scene sono state utilizzate fino al 1976. In marzo è nominato cavaliere della Corona d’Italia per i meriti avuti nell’ideazione dei “Carri di Tespi”. 1933 Vince il concorso per la Mostra d’Arte Italiana di Chicago con un bozzetto del Padiglione Italiano. Progetta e realizza gli stabilimenti cinematografici “Pisorno” di Gioacchino Forzano a Tirrenia, dando vita alla prima “città del cinema” in Italia con i teatri di posa più grandi d’Europa. Per il Maggio Musicale Fiorentino disegna scene e costumi per il Falstaff. 1934-1936 E’ incaricato da Luigi Chiarini allora Commissario dell’Accademia Nazionale di Cinematografia, di studiare il progetto per una scuola modello per l’insegnamento tecnico-artistico cinematografico. Nasce così, nel 1935 a Roma, su Via Tuscolana, il razionale complesso polifunzionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, in cui Valente terrà la cattedra di Scenotecnica e Scenografia fino al 1968. Nel settembre 1936 prende parte al Concorso di Cinematografia Turistica e Scientifica Internazionale che si tiene a Villa Olmo (Como), dove cura l’allestimento della mostra ed espone un nutrito gruppo di bozzetti di scena e costumi. 1937 Per il Maggio Musicale Fiorentino disegna scene e costumi per /’Edipo re di Strawinsky. In novembre, presso la Mostra della Meccanica organizzata a Torino, cura il Padiglione della Direzione Generale per la Cinematografia realizzando un fotomontaggio del macchinario italiano. Da questo anno si dedica alla progettazione della sua villa a San Felice Circeo, località Quarto Caldo, e inizia a interessarsi di urbanistica. Fino al 1975, data della sua scomparsa, le ville e gli Alberghi da lui progettati sono stati 120. 1939 Progetta il complesso della zona industriale cinematografica su Via Tuscolana a Roma (sedi per sei società cinematografiche e abitazioni per duecento famiglie), e il Piano di Ricostruzione della città di Veroli. Realizza i teatri di posa per la società cinematografica “Elica” (ora De Paolis) al Tiburtino, Roma. 1940 Viene inaugurato ufficialmente il Centro Sperimentale di Cinematografia. 1941-1944 E’ inviato dal Governo italiano a Bucarest per progettare e costruire un complesso cinematografico di Stato con tre grandi teatri di posa. 1945-1946 In qualità di architetto, entra a far parte della Commissione nazionale per l’apertura delle Sale Teatrali, mansione che deterrà fino al 1975. Restaura e progetta il complesso di teatri SAFA al Palatino, Roma. Riceve incarichi per nuovi complessi cinematografici per le città di Venezia, San Remo, Napoli, Palermo. 1947-1949 Realizza il Teatro statale di Istambul con un palcoscenico tripartito ad anello rotante. E’ tra i primi esponenti dell’Associazione Tecnica “Italiana per la Cinematografia (A.T.I.C.) 1950-1959 Con la costruzione delle Scuole primarie e secondarie di Veroli, Valente inizia a dedicarsi alla progettazione di architetture civili pubbliche, tra cui sono da ricordare le Scuole Materne a Sabaudia e a San Felice Circeo, la chiesa di S. Francesco a Tirrenia (1954), il Collegio e la Chiesa dell’Istituto Nostra Signora della Mercede a San Felice Circeo. Come membro della Commissione Edilizia e della Pro Loco di San Felice Circeo collabora per molti anni allo sviluppo del comune, restaurando numerose opere del centro cittadino, come il Palazzo Baronale, e realizzando edifici nuovi pubblici e privati: il Tabacchificio ora Orimar, il Teatro Comunale, il Cinema-Teatro Circe, l’Arena Circe, i complessi alberghieri di Punta Rossa e Maga Circe, oltre a diverse ville che diventano presto ritrovi estivi di famosi artisti di teatro e di cinema quali Renato Rascel e Anna Magnani. A Roma e nella zona dei Castelli progetta ville, restauri, arredamenti. Tra il 1952 e il 1953 realizza a Latina il Calzificio del Mezzogiorno, un complesso industriale con oltre cinquecento unità lavorative, e il Teatro Massimo di Lecce. Disegna oltre centocinquanta ville costruite lungo la costa tirrenica, da Marina di Pisa a Capri fino alla Baia d’Oro di Licata (Agrigento), dove sorgono un grande albergo per duemila persone e dieci villini. A lui si deve anche l’ideazione di un complesso alberghiero nelle Isole Bahamas e di una grande villa a Punta del Este, in Uruguay. Questi lavori, seppur avviati negli anni Cinquanta, si protraggono e si concludono durante il successivo ventennio.
1960 Riceve la medaglia d’oro in occasione del XXV anno di fondazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, in qualità di suo architetto progettista nonché docente. 1963 Tiene una relazione sull’argomento: “Cineteatri di posa e meccanismi spaziali” nell’ambito del XV Congresso Internazionale della Tecnica Cinematografica, organizzato a Torino dal 23 al 25 settembre dal Salone Internazionale della Tecnica con la collaborazione dell’Associazione Tecnica Italiana per la Cinematografia (A.T.I.C.). 1968 In seguito alle contestazioni studentesche, nel mese di giugno lascia la cattedra di Scenotecnica al Centro Sperimentale di Cinematografia. 1970 Il 30 novembre gli è conferita la medaglia d’oro in occasione dell’inaugurazione delle opere di abbellimento e restauro, da lui progettate e dirette, della Basilica di Sant’Andrea delle Fratte a Roma. 1974 Nonostante le difficili condizioni di salute, rilascia al critico cinematografico Francesco Savio un intervista andata in onda durante un’inchiesta radiofonica sulla nascita del cinema italiano. 1975 Antonio Valente muore a Roma il 30 giugno. 1977 L’8 maggio il Comune di San Felice Circeo dedica a Valente il piazzale del Faro, in località Quarto Caldo. Il 30 giugno il Centro Studi di Cultura, Economia e Divulgazione del Cinema gli conferisce, post mortem, un riconoscimento alla memoria per premiare la sua lunga e prestigiosa attività. 1987 Il 18 novembre il Comune di Roma intitola a suo nome una strada situata nella IV Circoscrizione. 1988 Il 27 febbraio al Teatro Sala Umberto di Roma viene presentato il volume di Giovanni Isgrò, Antonio Valente, architetto scenografo e la cultura materiale del teatro in Italia fra le due guerre, S.F. Flaccovio ed., Palermo 1988. 1989 Il 31 maggio è intitolato ad Antonio Valente l’Istituto Statale d’Arte di Sora. 1990 Il settimanale “Il Borghese” gli dedica quattro articoli monografici. 1992 Il suo nome è incluso nell’Enciclopedia UTET, Torino. 1994 Sora, paese natale di Valente, celebra il centenario della nascita dell’artista con una serie di iniziative: una mostra di manifesti e una mostra fotografica dal titolo Vita e opere di Antonio Valente allestite nelle sale del Palazzo Municipale. Viene incluso nell’ Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti 1979-1992 edita dall’Istituto Giovanni Treccani, Roma. 1995 Il 5 giugno, nella Sala dei Convegni del Senato della Repubblica Italiana, si tiene un Convegno di studi sul centenario del cinema dedicato a Luigi Freddi e Antonio Valente realizzatori di Cinecittà e del Carro di Tespi. Il 9 luglio, in occasione del centenario della nascita e del ventennale della morte, nella parrocchia di S. Francesco a Tirrenia è posta in opera una lapide a ricordo di Antonio Valente ideatore della chiesa. Il 14 luglio ha luogo a San Felice Circeo la cerimonia commemorativa per il centenario della nascita. 2000 L’ex Campo boario di Sora è trasformato in parco e intitolato ad Antonio Valente. Il giardino, che accoglie al suo interno un Carro di Tespi, ossia un palcoscenico, è inaugurato il 14 luglio. 2002 Da un’idea dello scenografo Gaetano Castelli viene indetta nel luglio dello stesso anno, la Prima Edizione del Premio Veroli di Scenografia “Antonio Valente”. 2003 Più di 150 bozzetti creati dal Valente vengono vincolati dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali della Sovrintendenza Archivistica del Lazio (da Roma capitale al secondo dopo guerra), e vengono pubblicati su di un sito Internet. Sempre nello stesso anno viene consegnato il Premio Sora di Scenografia “Antonio Valente” 2^ edizione. 2004 Anniversario della intestazione dell’ISA ad Antonio Valente (1989-2004) L’ ATTlVlTA’ DI SCENOGRAFO Balletti 1923 La vetrata azzurra di Santoliquido (Teatro degli Indipendenti, Roma) 1925 La danza macabra di Saint-Saens (Teatro della Fenice, Venezia) Il Sogno di Scriabin (Teatro della Fenice, Venezia) L’Arcobaleno di Schumann, Compagnia di balletti italo-russi diretta da Antonio Valente, direttore d’orchestra Alberto Savinio (Teatro della Fenice, Venezia) Risveglio della foresta di Grestchianinow Teatro lirico 1931 Madama Butterfly (Carro di Tespi) Rigoletto (Carro di Tespi) Figli del Re di Humperdinck (Teatro della Scala, Milano) Palla de’ Mozzi di G. Marinuzzi (Teatro della Scala, Milano) 1932 Madama Butterfly di Puccini (Teatro dell’Opera, Roma) Palla de’ Mozzi (Teatro Massimo, Palermo) 1933 Falstaffdi Verdi (Maggio Musicale Fiorentino, Firenze) Palla de’ Mozzi (Teatro dell’Opera, Roma) 1937 Edipo Re di Strawinsky, scenografia e costumi (Maggio Musicale Fiorentino, Firenze) 1938 Aida di Verdi, scenografia e costumi (Carro di T espi) Traviata di Verdi, scenografia e costumi (Carro di Tespi) 1940 La vedova scaltra di Wolf Ferrari, scenografia e costumi (Carro di Tespi) Teatro di prosa 1919 Per fare l’alba di Rosso di San Secondo, collaborazione scenica di A.G. Bragaglia (Teatro Argentina, Roma) Le Roi pauvre, Après-midi d’un jour de fête, Hamlet, sketche di Antonio Aniante (Vieux-Colomber, Parigi) 1923 Sogno d’amore di Kossorotoff, Compagnia Tatiana Pavlova (Teatro Valle, Roma) 1925 Il fiore sotto gli occhi di Fausto Maria Martini 1930 La veglia dei lestofanti, edizione italiane de L’opera da tre soldi di Bertold Brecht, Compagnia Remigio Paone (Teatro Filodrammatico, Milano) Campo di Maggio di Gioacchino Forzano (Carro di Tespi) Ginevra degli AImieri di Gioacchino Forzano (Carro di Tespi) 1931 Sly di Gioacchino Forzano (Carro di Tespi) 1932 Villafranca di Gioacchino Forzano (Teatro Argentina, Roma) Adamo ed Eva di Sem Benelli (Teatro del Casinò, Sanremo) 1933 Un albergo sul parlo di Ugo Betti, Compagnia Tatiana Pavlova-Picasso Glauco di E. Luigi Morselli (Carro di Tespi) L’uomo che incontrò se stesso di L. Antonelli (Carro di Tespi) Mago Merlino di Gioacchino Forzano, stenografia e costumi (Teatro Argentina, Roma) Madre Regina di Sem Benelli (Teatro del Casinò, Sanremo) Eroi di Sem Benelli (Teatro del Casinò, Sanremo) 1934 Caterina Sforza di Sem Benelli (Teatro Comunale, Forlì) Caterina Sforza di Sem Benelli (Teatro Excelsior, Milano) 1938 La figlia di Jorio, di Gabriele D’Annunzio, scenografia e costumi in collaborazione con O. Moroni (Commemorazione del poeta al Maggio Musicale Fiorentino, Firenze) La partita a carte di P. D. Pesce (Teatro delle Arti, Roma) 1939 Cesare di Gioacchino Forzano, scenografia e costumi, Compagnia Cesare (Teatro Argentina, Roma)Filmografia essenziale 1933 Camicia nera di Gioacchino Forzano (film proiettato in contemporanea il 23 marzo in tutte le città d’Italia, a Parigi, Londra e Berlino) Villafranca di Gioacchino Forzano 1935 Campo di Maggio di Gioacchino Forzano Maestro Landi di Gioacchino Forzano 1936 Fiordalisi d’oro di Gioacchino Forzano Un colpo di vento di Gioacchino Forzano Cuor di vagabondo di Jean Epstein 1939 La vedova di Goffredo Alessandrini, dalla commedia omonima di Renato Simoni Le sorprese del divorzio di Guido Brignone, dalla commedia Les surprises du divorce di Alexandre Bisson Papà Lbonnard di Jean de Limur, scenografie e costumi Sant’Elena, piccola isola di R. Simoni e U. Scarpelli Sei bambine e il Perseo di di Gioacchino Forzano, scenografia e costumi 1940 La peccatrice di Amleto Palermi (presentato alla Mostra di Venezia) 1941 II Re d’Inghilterra non paga, scenografia e costumi, riduzione cinematografica di G. Forzano 1943 Piazza S. Sepolcro, o cronaca di due secoli di Gioacchino Forzano 1951 Imbarco a mezzanotte di Joseph Losey 1954 Teodora di Riccardo Freda 1955 II cantante misterioso di Marino Girolami BIBLIOGRAFIA GENERALE E. PRAMPOLlNI, Un’esposizione d’arte futurista, in “L’Impero”, 30-31 gennaio 1925. AST., Scene figurini e giuoco di luci nella scenografia moderna, in “Il Piccolo del Giornale d’Italia”, 10 dicembre, 1925. Esposizione d’arte futurista, cat. mostra Palazzo Madama, Torino 1925 (non rinvenuto) International Theatre Exposition, New York, 27 febbraio-15 marzo 1926. Cat. mostra a cura di F. Kiesler, J. Heap, New York 1926 XCIV Esposizione di Belle Arti della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti, cat. mostra Palazzo delle Esposizioni, Roma, gennaio-febbraio 1928, p. 21. Concorso Nazionale del Dopolavoro, in “Drama”, 1 luglio 1928 AG. BRAGAGLlA, Un palcoscenico mobile circolare tripartito dell’architetto Antonio Valente, in “Comoedia”, n. 7, maggio-giugno 1929. Mostra d’arte Italiana, cat. mostra collettiva, Chicago 1933 V. MAGIOCCO, Chicago e la sua esposizione mondiale, in “La vie d’Italia e del mondo”, a. I, n. 6, giugno 1933, p. 732 MEDEBAC, Architettura del Teatro, in “Comoedia”, a. XIII, n. 1, 15 gennaio-15 febbraio 1931, p. 41. I Concorso di Cinematografia Turistica e Scientifica internazionale, Como, Villa Olmo, settembre 1936 A MASSINA, La tecnica e l’arte cinematografica alla rassegna e al concorso di Villa Olmo, in “La Provincia di Corno-Il Gagliardetto”, 22 settembre 1936. A MASSINA, La mostra scenotecnica a Villa Olmo. Dalla trireme di Cabiria alla ripresa del sonoro, in “La Provincia di Corno-Il Gagliardetto”, 24 settembre 1936. A MASSINA, La mostra e il concorso di cinematografia nella fantasmagorica cornice di Villa Olmo, in “La Provincia di Corno-Il Gagliardetto”, 26 settembre 1936. Mostra della Meccanica, Torino novembre 1937 (non rinvenuto) A.DE ANGELIS, Scenografi italiani di ieri e di oggi, Cremonese, Roma 1938, pp. 232 e segg. M.M., Cinematografia. Per una maggiore efficienza produttiva in Italia, “L’Osservatore romano”, 12 novembre 1938, n. 263, p. 3. S. CABASINO, Il figurino nel teatro italiano contemporaneo, Danesi, Roma 1945, pp. 94-96. F. PASINETTI, Filmlexicon, Filmeuropa, Roma 1948, p. 635. M.T.M., Antonio Valente in Enciclopedia dello Spettacolo, IX, Le Maschere, Roma 1962, p. 1389-1390. M. VERDONE, Scenografo con Bragaglia, in “Bianco e Nero”, maggio-giugno 1965, pp. 159 e segg.; ripub. in Anton Giulio Bragaglia, Bianco e Nero editore, Roma 1965, pp. 159 e segg. CAP., Antonio Valente, in “Filmlexicon degli Autori e delle Opere”, Bianco e Nero, Roma 1967, pp. 623-625. M. VERDONE, Teatro del tempo futurista, Lerici, Milano 1969, pp. 165 e segg. M. VERDONE, Teatro italiano d’avanguardia. Drammi e sintesi futuriste, Officina, Roma 1970, pp. 402-403. Ricordo di un illustre parrocchiano, in “Il Tempo”, Roma 1 dicembre 1970. A. VERCELLONI, Regesto architettonico della rivista “Futurismo”, in “Controspazio”, n. 4-5, aprile-maggio 1971, p. 101. G. PROSPERI, Si è spento Antonio Valente maestro della moderna scenotecnica, in “Il Tempo”, 10 luglio 1975. F.L. LUNGHI, Lo scenografo futurista del teatro di mezzo secolo, in “Il Giornale d’Italia”, 2-3 luglio 1975. G.C. CASTELLO, In ricordo di Antonio Valente, in “Giornale dello Spettacolo”, 12 luglio 1975. F. ALBANESE, Fantasia e cultura, in “Lo Specchio”, 20 luglio 1975. G.C. CASTELLO, Antonio Valente maestro della scenotecnica, in “Rivista di cinematografo”, 8 settembre 1975. F. SAVIO, Ma l’amore no; realismo, formalismo, propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano del regime 193043, Sonzogno, Milano 1975. G.C. CASTELLO, Un grande scenografo, in “La Fiera letteraria”, 18 gennaio 1976 (ibid. testimonianza di Antonio Aniante). M. VERDONE, Ricordo di Antonio Valente progettista del Carro di Tespi, in “Il Campo di Siena”, 16 luglio 1976. Antonio Valente, a cura di M. Del Favero Valente, Bulzoni, Roma 1977. G. PAMPALONI, M. VERDONE, I futuristi italiani, Le Lettere, Firenze 1977, pp. 156-157. LA., Antonio Valente grande maestro della moderna scenotecnica, in “Il Secolo”, 30 giugno 1977. M.W., I Cinquant’anni del teatro dell’Opera di Roma 1928-1978, Bestetti, Roma 1978, pp. 91-94, 123-130. M.W., Antonio Valente, cat. mostra personale, Roma 23 gennaio-20 febbraio 1978 (cat. ritirato dalla distribuzione). T. BONAVITA, Mostra antologica di Antonio Valente, in “11 Tempo”, 24 gennaio 1978 M. VERDONE, Antonio Valente architetto e scenografo, in “Strenna dei Romanisti”, 1978, pp. 463-469. D. FABBRI, Antonio Valente: un artista da studiare, in “Unicinema”, 2 febbraio 1978. F. NUCCITELLI, Antonio Valente: scenografo d’avanguardia, in “Araldo dello spettacolo”, a. XXXV (1978), n. 1-2. M. VERDONE, Luce-atmosfera-ambiente nell’arte di Antonio ValenteJ in “Lazio ieri e oggi”, a. XIV, 1978. M. MIDAJ Inventò il teatro tenda, in “Paese Sera”, 8 ottobre 1978. L. FIORAVATI, Ricordo di un maestro della scenografia e della moderna scenotecnica in “Terra nostra”, giugno-agosto 1978. R. C., Una mostra dedicata all’architetto Antonio Valente (1894-1975)J in “AR” (3-4),1978, p. 32 C. SCORRETTI Quei temerari dei teatri ambulanti in “Vita Sera”, 18 ottobre 1978. V. BROSIOJ Antonio Valente lo scenografo che contestò i contestatori in “Il Tempo” 6 novembre 1978. M. NESCI, Fantasia e cultura. Mostra di scenografia di Valente, a cura di Cines, in “Nota tecnica cinematografica” a. XVII, numero doppio, I-Il trimestre, 1978, pp. 17-19. P. GARDELLlNI, Antonio Valente e il costume di scena, in “Bianco e Nero” dicembre 1978, pp. 86 e segg. Visualità del Maggio – Bozzetti, figurini e spettacoli 1933-1979, Cat. mostra Firenze, De Luca, 1979, p. 370. L. TALLARICO Perché /’Italia “ufficiale” lo ha dimenticato in “Il Secolo d’Italia”, 30 giugno 1979. M. VERDONE, La rivoluzione teatrale di Antonio Valente in “Il Dramma”, novembre-dicembre 1979, pp. 120 e segg. G. AMBROSIO, Carro di Tespi, l’antenato del teatro-tenda, in “Storia Illustrata”, settembre 1979. AA.VV., Antonio Valente (articoli di F.Albanese, E. Benedetto, G.C. Castello, N. Ciarletta, D. Fabbri, G. Prosperi, B. Regni, M. Sennato, A. Trombadori, M. Verdone), Il edizione s.I., s.a. (1978). T. BONAVITA, Quarantadue anni di “Maggio Musicale”, in “Il Tempo”, 10 maggio 1979. S.G. BIAMONTE, Dal Carro di Tespi al teatro Tenda, in “Euro”, Roma, ottobre 1979. G. MERLl, Vita e opere di un italiano illustre Antonio Valente, “Il Carabiniere”, 10 ottobre 1979. R SALA, Sotto il segno del grande teatro europeo, in “Il Messaggero”, 4 luglio 1980. G. SPROVIERI, Il candido Valente ha ancora ragione, in “Il Tempo”, 9 luglio 1980. F. PERFETTI, Tornò in Italia sul carro di Tespi, in “Il Giornale d’ltalia”, 25 settembre 1980. A. COLOTTA, Inventò il carro di Tespi, in “Avvenire”, 8 novembre 1980. C. TRIONFERA, C’è una novità: Antonio Valente, in “Il Tempo”, 23 novembre 1980. M. SCOVACRICCHI, Ricordo di Antonio Valente, in “Umanità”, 31 dicembre 1980. La Metafisica: gli Anni Venti, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, maggio-agosto 1980. Cat. mostra, Grafis, Bologna 1980, voI. Il, pp. 516-519, 557-563. G. DELLJUNTO, Antonio Valente artista del costume di scena, in “Vita sorana”, Sora, marzo 1981. C. QUARANTOTTO, Un’avanguardia con tanta nostalgia, in “Settimanale”, 19 maggio 1981. B. TOSI, Tra il 1915 e il 1930 il periodo più creativo della scenografia italiana, in “Avanti”, 21 maggio 1981. M. VERDONE, Presenza internazionale della scenografia italiana, in “Il Tempo”, 24 maggio 1981. C. ROSATI, L’opera rinnovatrice di Antonio Valente nell’evoluzione dell’arte scenotecnica, in “Vita”, 26 maggio 1981. F. PERFETTI, Quando il pittore diventa scenografo, in “Il Settimanale”, 30 maggio 1981. L. TALLARICO, Antonio Valente un geniale innovatore dell’arte scenografica, in “Il Secolo d’Italia”, 3 giugno 1981. A.COLLOTTA, Invenzioni e immagini per il teatro degli anni Venti, in “Avvenire”, 9 giugno 1981. M. VERDONEJ La sintesi teatrale futurista in Teatro contemporaneo, voI. I, Lucarini, Roma 1981, p. 169. L. FIORAVANTI, Antonio Valente un protagonista dell’arte e dello spettacolo, in “Prospettive del mondo”, n. 56, febbraio 1981. C. TRIONFERA, Antonio Valente e i costumi di scena, in “Terra nostra”, XX, luglio-settembre 1981. L. TOZZI, Un artista per la danza, in “Il Tempo”, 24 ottobre 1981. L. TALLARICO, Antonio Valente, in “lntervento”, n. 47, 1981, pp. 97-115. L. TALLARICO, Antonio Valente, in “Intervento”, n. 48,1981, ppp.131-138. Artisti scenografi italiani 1925-1930, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma. Cat. mostra a cura di S. Sinisi, F. Cataldi Villari, De Luca, Roma 1981, pp. 53-57. G. CIALlNI, Avanguardia in scena, in “La Nazione”, 18 maggio 1981. RS. (RSANZÒ), Quante scene negli anni trenta, in “Il Resto del carlino”, 20 maggio 1981. F. CATALDI VILLARI, Quando gli scenografi fecero la rivoluzione in “Il Giornale di Sicilia”, 21 maggio 1981. L. MANGO La meccanica della scena, in “Quotidiano dei Lavoratori”, 22 maggio 1981. G. CIALlNI, Spazi di luci e colori, in “Giornale del Sud”, 30 maggio 1981. L. TRUCCHI, Va in scena l’avanguardia, in “Giornale nuovo”, 29 maggio 1981. F. ZOCCOLl, Suoni e luci della ribalta, in “Il Resto del carlino”, 9 giugno 1981. G. DA VIA, Scenografia italiana dal 1915 al 1930, in “L’Osservatore romano”, 17 giugno 1981. L. T ALLARICO’ L’opera degli straccioni, in “Marguttone”, luglio-settembre 1981. A. COLOTT A, Quando andò in scena la rivoluzione, in “Praxis”, Rimini, giugno-ottobre 1981, pp. 28-30. G. SPROVIERI, Testimone di Antonio Valente, estratto da “Il Teatro contemporaneo”, n. 1, Lucarini, Roma, maggiosettembre 1982. Una strada intitolata ad Antonio Valente, “Corriere della Sera”, 17 dicembre 1985 G. ISGRÒ, Antonio Valente, architetto scenografo e la cultura materiale del teatro in Italia fra le due guerre, S.F. Flacconio ed., Palermo 1988. Speciale su Antonio Valente, in “Il Borghese”, 18 marzo, 25 marzo, 1 aprile, 8 aprile 1990 G. DI GENOVA, Storia dell’Arte Italiana del Novecento per generazioni. Generazione dei maestri storici, voI. I, Bara, Bologna 1991, p. 587. T. LANZUISI, Il Circeo nella leggenda e nella storia, Roma 1992, pp. 464, 466, 468, 470. AA.VV., Antonio Valente con carteggio miscellaneo, a cura di M. Del Favero, Roma 1992. AA.VV., Antonio Valente e la Pisorno, Il Grandevetro, Roma 1992. AA.VV., Terra dei Volsci, suppl. de “La Provincia di Frosinone”, a. X, n.s., n. 2, giugno 1992. L. TALLARICO, Sironi, gli anni del consenso e del primato tra futurismo e metafisica, Belriguardo, Ferrara, 1993. pp. 87.101-103,108,111,146,160. A. MELILLI, Rendere giustizia ad Antonio Valente, in “Hystrio”, a. VI, n. 4, 1993, p. 111 e segg. P. ZIPPEL, Antonio Valente, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti 1979-1992, Treccani, Roma 1994, p. 721. P. FARINETTI, Antonio Valente in Grande Dizionario Enciclopedico, voI. XX, IV ed., UTET, Torino 1995, p. 72. M. DEL FAVERO VALENTE, Nel centenario della nascita e nel ventennale della morte. Antonio Valente maestro di architettura e di scenografia, in “Terra Nostra”, maggio-giugno 1995, pp. 24-27. G. VEZZOSI, Fu Valente di nome e di fatto, in “La Nazione”, 7 luglio 1995. RS., Valente di nome e di fatto, in “Corriere della Sera”, 3 marzo 1995, p. 51. S. CALIGIANI, Il più grande scenografo italiano era architetto “ecologista”, in “Ciociaria oggi”, Frosinone, 7 luglio 1995. La Fabbrica dei sogni, Roma, Stabilimenti del Centro Sperimentale di Cinematografia, dicembre 1995. Cat. mostra collettiva, Roma 1995 La Fabbrica dei sogni, in “Il Tempo”, 29 dicembre 1995 A.A.V.V., Antonio Valente a cent’anni dalla nascita (1894-1994), a cura di G. Armillotta, presentaz. di L. Maffei, in “Metodo”, risa, dicembre 1997. Roma splendidissima e magnifica. Luoghi spettacolari a Roma dall’Umanesimo a oggi, Roma, Acquario Romano, 24 settembre 1997-20 gennaio 1998. Cat. mostra a cura di N. Cardano, Electa, Milano 1997, pp. 57, 201-203 nn. 658667. i P. MARGIOTTA, Sora. Itinerario storico-turistico, ed. La Monastica, Casa mari (Latina) 1998, pp. 53-56. Censimento degli Archivi privati di Architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra, a cura di M. Guccione, D. Pesce, E. Reale, Gangemi, Roma s.a., p. 81. ANTONIO VALENTE ARCHITETTO DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA Il Centro Sperimentale di Cinematografia, Laboremus Tipografia, Roma 1939. “La Tribuna”, La Scuola di Cinematografia, Roma 12 marzo 1939. Il Duce inaugura il nuovo Centro Sperimentale di Cinematografia, “Il Giornale d’Italia”, 17 gennaio 1940. Il Duce inaugura la nuova sede del Centro Sperimentale di Cinematografia, “Il Resto del Carlino”, 17 gennaio 1940 (stesso articolo su: “II Messaggero”, “La Stampa”, “Il Corriere della Sera”). Il Centro Sperimentale di Cinematografia in Roma, estratto da “Architettura”, a. XXII, aprile 1943. Almanacco del Cinema italiano 1943 – XX, Soc. anonima editrice cinema, Roma 1943, s.p. E. G. LAURA, Il Centro Sperimentale di Cinematografia dal fascismo allo Stato democratico, numero monografico di “Bianco e Nero”, a. XXXVII, n. 5/6, maggio-giugno 1976. J. A. GlLI, Stato fascista e cinematografia, repressione e consenso, Bulzoni, Roma 1981, pp.94-99. F. DI GIAMMATTEO, Dizionario universale del cinema, voI. Il, Editori Riuniti, Roma 1985, pp. 209-210. I cinquant’anni del Centro Sperimentale di Cinematografia, in “II Corriere della Sera”, 5 dicembre 1985, p. 5 L. AUTERA, L’Ateneo del cinema italiano, in “Il Corriere della Sera”, 14 dicembre 1985 E. BALDO, Il compleanno dell’Università del Cinema, in “La Stampa”, 18 dicembre 1985 L. TALLARICO, Un progetto d’avanguardia, in “Il Secolo d’Italia”, 18 dicembre 1985 G. ORSERA, Quel Centro figlio di N.N., “Il Borghese”, 26 gennaio 1986, p. 240. AA.VV., Vivere il cinema: 50 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia, Presidenza dei Ministri, Roma 1987. R. RANIERI, G. GOLDINI, Il cinema s’impara. Le scuole di cinema a confronto, CGS, Roma 1994, pp. 13-22. AAVV, Vivere il cinema. Sessant’ anni del Centro Sperimentale di Cinematografia 1935-1995, Istituto. Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1995. L. TALLARICO, Antonio Valente, il «magico Keplero», “Il Secolo d’Italia”, 9 luglio 1995, p. 16 (ripr.) COLLABORAZIONI A RIVISTE E QUOTIDIANI AA.VV , Il Teatro filodrammatico (collaborazione ad alcuni capitoli), Stabilimento Tipografico centrale, Roma 1929 Scenari dannunziani: il Vittoriale, in “L’Italia Letteraria”, 24 maggio 1931 (ripubbl. in “Il Giornale d’Italia”, 6 e 8 aprile 1980). Il Padiglione futurista di Chicago, in “Futurismo”, n. 24, 19 febbraio 1933. A. VALENTI, Assaggio della scenografia internazionale, in “Scenario”, a. 111, n. 2, febbraio 1934, pp. 73-76. A. VALENTI, Il teatro di Giovanni Cavicchioli, in “Scenario”, a. 111, n. 8, agosto 1934, pp. 393 e segg. Necessità del teatro rivoluzionario, in “Comoedia”, XII, settembre 1934, pp. 14-15. Il Convegno Volta per il teatro drammatico, in “Comoedia”, XIII, novembre 1934, pp. 2-9. Introduzione alla cinematografia, in .Corno – Villa Olmo”, numero unico in occasione del I Congresso internazionale di cinematografia scientifica e turistica (articoli di A Terragni, AG. Bragaglia, M.Doletti). L’illuminazione della casa: le lampade, in “Vita famigliare”, ottobre 1936. La bambola del diavolo, in “Bianco e nero”, a. 1,30 aprile 1937, pp. 94-95. Meccanismi statici e cinetici (I), in “Bianco e Nero”, a. V, n. 10, ottobre 1941, p. 67 e segg. Meccanismi statici e cinetici (Il), in “Bianco e Nero”, a. VI, n. 1, gennaio 1942, p. 53-61. Neue Filmateliers in Italien, in “Interfilm”, novembre 1942, pp. 19-20. Cine-teatri di posa e la scenotecnica cinematografica, estratto dalla rivista “Architettura”, nn. 21-22, Garzanti, Milano aprile 1943. Ridimensioniamo i teatri di posa, in “Cinema e scienza”, a. VI, aprile 1959, pp. 81-84. La costruzione del Centro, “Bianco e Nero”, a. XXIV (1960), n. 12. Scenotecnica del cinema, in Enciclopedia dello Spettacolo, VIII, Le Maschere, Roma 1961, pp. 1613-1622. I Cine-teatri di posa e meccanismi spaziali, estratto da “Atti del XV Congresso Internazionale della Tecnica Cinematografica”, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1964, pp. 36-38 (ripubblicato in “Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino”, n. 6, giugno 1964). La rigenerazione scenica, in “Il Dramma”, n. 11-12, novembre-dicembre 1979, pp. 123-130.
Ultimo aggiornamento
Mercoledi 05 Aprile 2023